Estate
SOLE, NATURA E UN TUFFO RINFRESCANTE
Molti vengono a Marlengo per le escursioni, altri per il fantastico mix di paesaggi e gastronomia. E tutti tornano per la calda ospitalità e l’atmosfera gioiosa. Il Füchslhof offre quel qualcosa in più che rende le vacanze estive un’esperienza davvero speciale!
Marlengo
in estate

Vista da sogno
Il Monte Marlengo, con i suoi dolci pendii, sentieri, rogge e passeggiate è il luogo migliore da cui godersi la vista sulla città di cura di Merano. Tutte e quattro le osterie montane di Marlengo sono state premiate con il marchio “Pura qualità in montagna”, quindi potete stare certi che anche lo spuntino lungo la via sarà un’esperienza memorabile.
Classico „Forst“
Un altro highlight da non perdere è il ristorante birreria Forst nella vicina frazione di Foresta, presso lo stabilimento di produzione della famosa birra altoatesina. Oltre a mangiare e bere potrete anche fare un tour guidato del birrificio.
Bike
Con il suo clima soleggiato, la zona di Merano è un paradiso anche per i ciclisti, che possono esplorare il paesaggio su pittoresche ciclabili ed emozionanti trail da mountain bike. Chi invece ha una passione per il golf può giocare tutto l’anno sul campo a 9 buche del golf club Brandis di Lana.
Il tempo non è dei migliori?
Al centro sportivo di Marlengo si può giocare a tennis, badminton e beach volley. Non mancano mai gli eventi musicali, che spaziano dalle note più classiche ai suoni più all’avanguardia. E poi ci sono le Terme, dove relax e benessere sono sempre garantiti.
Fun & Action
Per chi è in cerca di varietà e un pizzico d’avventura, i dintorni offrono svariate possibilità tra equitazione, arrampicata, pesca e parchi alte funi, come quelli a Scena e in Val Senales. E poi ancora parapendio, tarzaning, rafting e canyoning sul Passirio per chi non disdegna una scarica d’adrenalina. Il tutto reso ancora più emozionante dagli splendidi scorci sulla natura altoatesina.
divine
In una zona a vocazione vinicola come la nostra, non possono mancare le esperienze a tema come la ViaCulturaVini di Merano, un percorso costellato di steli informative che forniscono interessanti dettagli sulla storia della viticoltura locale, la cui origine risale al XII secolo d.c. Non per caso il percorso collega tra loro diverse cantine private e la Cantina Sociale di Merano. Una degustazione dei vini locali direttamente presso l’azienda è un’esperienza consigliatissima. Preferite qualcosa di più forte? Allora visitate la Distilleria Privata Unterthurner e la Distilleria Artigianale Lahnerhof di Marlengo, due autentiche realtà tradizionali che distillano brandy e grappe pregiate.Estate al maso
Füchslhof
A Marlengo la viticoltura ha una tradizione secolare. Oltre alla Cantina di Merano, il panorama locale comprende anche un gran numero di produttori indipendenti. Sui pendii di Marlengo cresce una grande varietà di vitigni: non solo Sauvignon, Schiava e Chardonnay, ma anche rossi come Merlot, Lagrein e molti altri. Al maso Füchslhof abbiamo ripreso solo di recente a coltivare le vigne, e ci dedichiamo in particolare a due varietà: Moscato giallo e Souvignier Gris. A fine giugno le viti iniziano a fiorire colmando l’aria di un profumo dolce e piacevole. A luglio si lavorano fogliame e terreno, e nel periodo di Ferragosto l’uva comincia a maturare. Ma ciò non significa certo che possiamo sederci e girarci i pollici... L’uva verde va tagliata con cura in modo che le piante crescano meglio.
Anche nei meleti c’è parecchio da fare. Giugno è il mese in cui diradiamo i meli, togliendo le meline per assicurarci che i frutti rimanenti riescano a svilupparsi al meglio. In questo periodo si procede anche con lo sfalcio, l’osservazione e l’eventuale protezione con pesticidi, ma naturalmente solo il minimo indispensabile e nel modo più ecologico possibile. In piena estate arriva poi il momento della raccolta per le varietà precoci, a cominciare dalle Gala.