Primavera
IL RISVEGLIO DELLA NATURA
„I ruscelli e i torrenti si disvolgono sotto il soave, vitale sguardo della primavera. La valle ride del colore della speranza; e il vecchio e debole inverno si va ritraendo sull’ispide cime dei monti. Di lassù ci manda ancora, nella sua fuga, qualche spruzzaglia di gelo sui teneri germogli dei prati. Ma il sole non comporta più alcuno squallore, e tutto vuoi avvivare e abbellire: da per tutto la terra si apparecchia ad aprire il fecondo suo seno.“
Queste righe vergate da Johann Wolfgang von Goethe descrivono alla perfezione l’atmosfera che regna qui a Marlengo in primavera. Nel periodo in cui la natura si risveglia dal torpore invernale, l’Alto Adige offre mille possibilità per godersi le giornate sempre più lunghe, dalle attività all’aria aperta a quelle culturali!
Marlengo
in primavera

La stagione più bella
Per molti la primavera è la stagione più bella qui nel Burgraviato. Le giornate si fanno più tiepide, le acque delle rogge ricominciano a scorrere e i frutteti si trasformano in un mare di fiori dai delicati petali bianchi e rosa. Impossibile resistere al richiamo: i sentieri delle rogge di Marlengo e Lagundo, come anche la passeggiata Tappeiner di Merano offrono il contesto perfetto per lunghe camminate alla scoperta delle meraviglie della primavera…
Vino e Culinaria
L’evento Vino e Culinaria di Marlengo, che si svolge per due settimane a fine maggio, porta il nettare di Bacco al centro della scena: presentazioni, degustazioni e menu speciali vi permetteranno di esplorare il tema a 360 gradi.
Castel Trauttmansdorff
Se verrete a trovarci in primavera, i giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano sono uno spettacolo che non potete perdervi. Sono sempre meravigliosi, ma soprattutto in questa stagione diventano un’esperienza per tutti i sensi. Sì, anche il gusto: potrete ad esempio godervi una deliziosa Colazione alla Sissi sulla terrazza. Un’esperienza regale!
Taller & Tuba
Restando in tema di gusto, quattro volte all’anno i ristoranti di Marlengo vi invitano a Taller & Tuba, un evento a base di musica e gastronomia che si tiene in Piazza Chiesa. Vi aspettano piatti tipici, vini eccellenti e un contorno di musica tradizionale. Chi preferisce invece gustarsi il pasto comodamente seduto al ristorante non dovrà andare lontano: al ristorante Oberwirt si può gustare di tutto, dalla colazione gourmet a un menu à la carte ricco di prelibatezze.
Musei
E se il tempo fa le bizze, ecco l’occasione perfetta per qualche tour culturale. Consigliamo ad esempio il Museo delle Macchine da Scrivere di Parcines, dove tra gli oggetti in esposizione c’è anche Enigma, una misteriosa macchina cifrante risalente alla seconda guerra mondiale.La primavera al maso
Füchslhof
Con l’arrivo della primavera, le tane delle volpi si riempiono di nuovi “ospiti”, mentre qui al maso il lavoro si fa più intenso. Nei meleti si pianta, le api instancabili raccolgono il polline e le notti ancora gelide danno vita a uno spettacolo romantico a vedersi, ma con uno scopo del tutto pratico. Infatti, se la temperatura scende sotto lo zero, dobbiamo accendere l’irrigatore antigelo per proteggere i fiori di melo. Durante il giorno, le filigrane di ghiaccio che inglobano i fiori scintillano sotto il sole creando un bellissimo spettacolo.
A marzo le viti si svegliano dal torpore invernale, ed è il momento della piegatura e legatura. In questo periodo ci dedichiamo anche a imbottigliare la nuova annata, mentre la coltivazione del terreno nel vigneto deve aspettare fino ad aprile. Le viti inizieranno a spuntare a maggio, e a quel punto la loro crescita sarà talmente rapida da poterla quasi notare a occhio nudo.